L'esperienza della Guida Trekking Maurizio Barbagallo che dal 2005 accompagna gruppi in Valle Maira:

agosto 2005 La Traversata delle Alpi 3 partecipanti

agosto 2006 con Associazione laBoscaglia Sentiero Occitano 15 partecipanti

agosto 2007 con Associazione laBoscaglia Sentiero Occitano 15 partecipanti

agosto 2008 con Associazione laBoscaglia Sentiero Occitano 12 partecipanti

agosto 2009 con Associazione laBoscaglia Sentiero Occitano 15 partecipanti

febbraio 2010 chastre in Val Maira 9 partecipanti

agosto 2010 con Associazione laBoscaglia Sentiero Occitano 15 partecipanti

agosto 2011 con Associazione Le Vie dei Canti Sentiero Occitano 16 partecipanti

Capodanno 2011-12 con Associazione Le Vie dei Canti
Sentiero Occitano 18 partecipanti


agosto 2012 con Associazione Le Vie dei Canti Sentiero Occitano 13 partecipanti

agosto 2013 con Associazione Le Vie dei Canti Sentiero Occitano 14 partecipanti

Capodanno 2013-14 con Associazione Le Vie dei Canti
18 partecipanti


giugno 2014
Sentiero Occitano 5 partecipanti


agosto 2014
Sentiero Occitano 15 partecipanti


Capodanno 2014-15
17 partecipanti

Agosto 2015 per i 10 anni del viaggio 30 partecipanti!!!

Capodanno 2015-16
15 partecipanti

giugno 2016 con Trekkilandia
Sentiero Occitano 13 partecipanti

agosto 2016 con Trekkilandia
Sentiero Occitano 9 partecipanti

sabato 2 giugno 2012

Il viaggio è confermato! Rimangono ancora 8/9 posti su 16. Se ti iscrivi per tempo hai anche il 10% di sconto sulla quota.

mercoledì 21 marzo 2012

Lou Dalfin incontrerà i camminatori del Sentiero Occitano 2012

Sergio Berardo sarà una sera a cena con i camminatori del Viaggio a Piedi dell'Associazione Le Vie dei Canti che si svolgerà dall' 11 al 19 agosto 2012. Un'ottima occasione per conoscere  uno dei massimi artefici della rinascita di queste valli e approfondire con lui alcuni aspetti della musica occitana.

Il programma del viaggio 


l sito di Lou Dalfin



lunedì 27 febbraio 2012

Intervista a Ines Cavalcanti dell'Associazione Chambra d'òc


di Maurizio Barbagallo
nel 1999, un po' alla ricerca delle mie radici, percorsi la GTA (grande traversata delle Alpi) da Ceresole Reale al Monviso e l'anno successivo fino al Mare. Fu una scoperta scoprire che, su sentieri che pensavo abbandonati, camminavano trekkers di tutta Europa e che, accanto a scomode e fatiscenti posti tappa, esistevano strutture ricettive di alto livello nate apposta per questo tipo di viaggiatori. Il luogo che più mi sorprese fu però la Val Maira, avevo lontani ricordi di avventurosi viaggi con amici neopatentati per andare ad arrampicare alla Torre Catello interrotti a causa delle esercitazioni militari e ora mi ritrovavo una valle incontaminata dove la quantità e la qualità dei servizi offerti agli escursionisti era nettamente superiore alle altre zone attraversate. Negli anni successivi ho accompagnato molte persone in questa valle e nel 2011 ho avuto la fortuna di conoscere (ha viaggiato con me nel Nizza-Sanremo) Ines Cavalcanti di Chambra d'Oc. Ines è una forza della natura (come hanno potuto constatare i camminatori del Sentiero Occitano 2011che l'hanno incontrata ad Elva) ed è grazie a persone come lei che si è potuto assistere alla “rinascita” di questa Valle.
Nel viaggio Il sentiero occitano del 2012 http://www.thetisdesign.it/viedeicanti/viaggio.asp?id=384 Ines incontrerà il gruppo la sera che saremo a Chiappera.
La collaborazione con Chambra d'òc ha portato Vie dei Canti a proporre nel 2012 un Nuovissimo viaggio alla scoperta dell'area Franco Provenzale da Aosta a Susa http://www.thetisdesign.it/viedeicanti/viaggio.asp?id=387 con noi ci sarà una delle giovani di cui parla nell'intervista Ines: Teresa Geninatti.




Intervista a Ines Cavalcanti di Chambra d'òc

Ines, dove sei nata?
A Elva un bellissimo paese occitano in Alta Valle Maira. Correva l’anno 1951, Elva era ancora un paese abitato da più di 500 persone. Si praticava il monolinguismo, la lingua parlata era l’occitano, fino a sei anni. Si iniziava a sentire il suono della lingua italiana quando si iniziava ad andare a scuola.

E' vero che a 5 anni guardavi le vacche al pascolo da sola sopra Elva?
Certo a quei tempi tutti i bambini lavoravano. I miei avevano 20 mucche e io o mio fratello Guido (che non poetava ma guardava le mucche!) andavamo al pascolo. Si partiva la mattina alle ore 7 e si ritornava la sera verso le 19. Si mangiava al sacco del pane con del formaggio e a pranzo tutti i bambini si ritrovavano quando le mucche facevano la “chauma” per giocare un po’ insieme. Se devo dire non era una vita triste. Forse lo è di più quella di un bambino figlio unico oggi costretto a restare giornate intere in un appartamento a giocare da solo o guardare i cartoni in tv.

Dove vivi?
A Roccabruna un paese di fondovalle della Valle Maira

Riesci a sintetizzare in poche righe cosa vuol dire appartenere alla cultura occitana?
Vuol dire appartenere ad un popolo diffuso su tre stati Italia, Francia e Spagna che nonostante le persecuzioni, nonostante non abbia mai avuto un proprio Stato condivide valori comuni quali ad es. i valori trobadorici “Jòi”(gioia di vivere), “Parate” (lealtà, pari opportunità), “larguessa” (generosità) e una lingua comune che ha origini antiche e che ha rappresentato in un certo momento storico un simbolo di libertà alle oppressioni. Vuol dire credere nel valore della diversità, tante lingue, tanti modi di definire e di vedere le cose, di vedere il mondo, di confrontarsi ognuno partendo dalle proprie radici.

Cosa è Chambra d'òc?
E’ un’Associazione che si occupa della promozione del territorio di lingua e cultura occitana in Italia e che collabora con tutto il territorio d’oc transfrontaliero.

Quando è nata Chambra d'òc?
Nel 1990

Quali sono i più importanti progetti che ha sviluppato Chambra d'òc?
L’appello in occasione delle olimpiadi invernali Torino 2006 “Occitan lenga oficiala” con tutto il lavoro che ne è derivato, i cammini l’Occitània a pè: 1350 km. in viaggio da Vinadio a Vielha in Val d’Aran attravesando l’Occitania in 70 giorni di viaggio, Las Valadas Occitanas a pè, 30 giorni di cammino da Olivetta San Michele ad Exilles, corsi di lingua, manifestazioni ed eventi. Inoltre abbiamo collaborato all’apertura di un Dipartimento di Musica Occitana che prevede corsi di vari livelli con diploma finale di strumenti di musica occitana presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Stiamo facendo un lavoro enorme di raccolta della memoria, di web tv in lingua sul sito www.chambradoc.it  e inoltre teniamo mensilmente la news bilingue Nòvas d’Occitània.

Quali sono i progetti che state sviluppando attualmente?
Carovana Balacaval 2012. Dopo il successo del tour 2011della compagnia di musicisti e attori in viaggio con carrozze e cavalli che in quattro mesi ha portato 54 serate di spettacolo e coinvolto 26 enti del territorio tra parchi naturali, comuni, cascine, banche, cooperative, nelle provincie di Cuneo e Torino, la carovana Balacaval ritorno tra maggio e settembe 2012. Il nuovo tour della compagnia di artisti questa volta comprenderà l’intero Piemonte e ne travalicherà i confini.
Poi altri progetti transfrontalieri e territoriali. Il 31 marzo saremo a Tolosa con due pullman per partecipare alla manifestazione “Anem. Oc. Per la lenga occitana!” dove è prevista la partecipazione di 25.000 persone.

Come sono cambiati i rapporti con le istituzioni alla luce dei tagli adottati dai governi alla cultura?
Con la Regione Piemonte si tribola moltissimo perché non c’è più nessuna programmazione culturale. Al di là dei tagli che sono drammatici non c’è più alcun discorso logico, alcuna presenza sul territorio, alcuna programmazione. Con lo Stato non è che prima ci fosse una grande collaborazione. Ma di sicuro oggi è ancora peggiorata. Come si dice: non c’è mai limite al peggio!

Come vedi il futuro dell' Associazione?
Noi continuiamo a lavorare, Abbiamo un bel gruppo di giovani che lavorano per settori e per progetti. Certo se non c’è una politica complessiva territoriale molto lavoro non da il risultato sperato. Ma non è demerito nostro. Il lavoro che facciamo serve sia a livello sociale che come crescita nostra personale.

Accompagno gruppi in Val Maira dal 2005 e ho visto una notevole crescita dell'interesse dei camminatori verso questi luoghi e sulla cultura e lingua occitana, tu pensi che il modello turistico ambientale della Val Maira se esiste un modello, sia replicabile anche in altre realtà alpine come ad esempio le valli di lingua Franco Provenzale?
Certo ma per fare questo ci vuole una politica territoriale coerente. Il modello Val Maira l’abbiamo sviluppato in un periodo politicamente fortunato (non a livello di soldi ma di idee e di persone) con una Giunta di Comunità Montana (di cui facevo parte ) che aveva il progetto di investire su uno sviluppo sostenibile legato al cammino, alla cultura e all’ambiente. E il modello ha tenuto anche in presenza di Giunte successive che in questo sviluppo non credevano per nulla.


Intervista a Teresa Geninatti

Teresa, dove sei nata?
Sono nata a Torino

Dove vivi?
Da quando sono sposata vivo in Valle (Valli di Lanzo), ma dormo a Torino: siccome mi occupo di lingua e cultura francoprovenzale trascorro la gran parte della giornata in valle, ma la sera torno a Torino, per poi tornare su il mattino dopo … sono una pendolare al contrario.

Dove sono le tue radici?
In valle, in montagna.

Riesci a sintetizzare in poche righe cosa vuol dire appartenere alla cultura francoprovenzale?
Il francoprovenzale è una lingua, anzi, meglio, è un insieme di parlate, anche diverse tra loro. Perciò per me non è tanto una questione di “cultura francoprovenzale”, quanto un appartenere ad una minoranza linguistica e per me è una responsabilità: la scommessa sul suo futuro dipende da me, mi coinvolge in prima persona. Basti pensare che su tre fratelli e cinque cugini, sono l’unica in famiglia, tra i giovani, a parlare francoprovenzale. In questo mi sento responsabile, nel sentirmi investita di una ricca eredità millenaria ed essere nella condizione di dover scegliere se lasciarla morire o trasmetterla in tutti i modi possibili.

Quando hai iniziato a occuparti di lingua e cultura francoprovenzale?
Devo fare una premessa. Il francoprovenzale è la lingua materna di tutta la mia famiglia paterna, è viva ed è comunemente parlata da nonni e zii. Perciò sono stata immersa in questo contesto linguistico da sempre, tanto che da bambina parlottavo francoprovenzale. Poi con le scuole medie a Torino, la frequentazione della valle nei fine settimana e durante le vacanze … il mio interesse per la lingua si è inconsapevolmente affievolito, lasciando il posto all’italiano e a due lingue europee. Poi un giorno, ero già grande, verso la fine dell’università, ho avuto un’illuminazione: mio papà era al telefono con la nonna e passando ho colto i brandelli di una conversazione… nella mia mente si è accesa la punta di una domanda: “Ma quando la nonna non ci sarà più, il mio papà con chi parlerà la sua lingua materna? Voglio davvero lasciare che il suo mondo interiore venga meno?” Così, in tutta risposta, ho ricominciato a parlare francoprovenzale (parlare una lingua materna è un po’ come andare in bicicletta, non si dimentica mai!), nel frattempo ho frequentato un master sulla lingua e cultura delle minoranze linguistiche storiche del Piemonte, per specializzarmi. Da allora… non riesco più a smettere!

Quali sono i più importanti progetti che hai sviluppato in questo ambito?
Ho avuto la fortuna di collaborare a diversi progetti Regionali e Provinciali, nonché con la Comunità Montana Valli di Lanzo e l’Istituto Comprensivo di Ceres. Sicuramente i progetti dei quali sono più orgogliosa sono da un lato l’aver partecipato a “Lou Tsamìn Francoprouvénsal”, dall’altro la collaborazione con la scuola e la cartellonistica stradale in doppia lingua (realizzata con Chambra d’Oc), visto che era un progetto che avevo creato da parecchio tempo e si è potuto realizzare con la collaborazione di Chambra.

Quali sono i progetti che stai sviluppando attualmente e quelli futuri?
Lavorando con Chambra d’Oc non ci si annoia di certo! In questo momento stiamo lavorando alla creazione di uno spazio linguistico francoprovenzale: sul sito di Chambra d’Oc, nella sezione dedicata alla rete degli enti, è possibile trovare numerose testimonianze linguistiche, attraverso la raccolta di testi scritti in lingua sia attraverso filmati volti a testimoniare, aldilà degli specifici contenuti, l’utilizzo della lingua, il suo uso quotidiano, le scelte linguistiche dei locutori. Sono presenti inoltre i frutti delle attività svolte, negli anni, dagli Sportelli Linguistici.

Come sono cambiati i rapporti con le istituzioni alla luce dei tagli adottati dai governi alla cultura?
Più che altro come è cambiato il nostro lavoro e come cambierà il lavoro in seguito ai tagli…. Purtroppo a oggi non è possibile fare progetti articolati: ogni attività si riduce ad un exploit che però non prevede una continuità sul territorio nel tempo, rimanendo così occasionale e circoscritto. E per il futuro le tinte sono fosche, spero tanto che si potranno realizzare ancora progetti … altrimenti rischierà di andare sprecato non solo il lavoro di anni, ma anche anni di finanziamenti.

Accompagno gruppi in Val Maira dal 2005 e ho visto una notevole crescita dell’interesse dei camminatori verso questi luoghi e sulla cultura e lingua occitana, tu pensi che il modello turistico ambientale della Val Maira se esiste un modello, sia replicabile anche in altre realtà alpine come ad esempio le valli di lingua Franco Provenzale?
Da anni sostengo che sia necessario creare un circolo virtuoso tra particolarità linguistiche, bellezze artistiche, meraviglie naturalistiche e paesaggistiche e prelibatezze gastronomiche … nemo profeta in patria..
Grazie.


Durante la festa del camminare http://www.festadelcamminare.it/ nella giornata di domenica Maurizio presenterà con l'ausilio di alcuni video realizzati da Chambra d'òc i suoi viaggi in Piemonte.

mercoledì 1 febbraio 2012

dall'11 al 19 agosto 2012 Il classico Sentiero Occitano


La
 
A spass per lou viol, nelle Alpi Cozie, in un ambiente naturale alpino fra i
più belli e meglio preservati del Piemonte.
di Maurizio Barbagallo
La Valle Maira si sviluppa da Dronero verso la Francia. Rimasta isolata dai
grandi flussi turistici, ha mantenuto viva e conserva ancora un’atmosfera
rurale fuori dal tempo, grazie anche alla lingua d’oc, parlata in una vasta
regione dalla Catalogna spagnola al sud della Francia a qui. Ci aspettano
accoglienti locande occitane, cuochi che conoscono i segreti della cucina
tradizionale, la storia dei vecchi mestieri (degli acciugai per esempio), la storia e l’arte della valle, con alcuni gioielli come la chiesa di Elva con gli affreschi cinquecenteschi di Hans Clemer. Ci aspettano antichi borghi di pietra, chiese e santuari. E la bellezza naturale dell’altopiano della Gardetta con marmotte e stelle alpine.Non vedo l’ora di tornare nella splendida Valle Maira che frequento sin da ragazzo.

Sa 11 Macra 820m Ritrovo. Cena e notte in Locanda.
Do 12 Macra - S.Martino 1378m 6h [+800, -400]
Per mulattiere e comodi sentieri incontriamo l’antico
Lazzaretto di Caudano e la chiesa di San Peyre. Cena e
notte al Posto Tappa nel centro culturale di San Martino
Inferiore, dalla Maria Sneider, oasi di stile e buongusto.

Lu 13 S.Martino - Elva 1637m 3h [+500, -250]
Raggiungiamo Elva per comodo sentiero tra i larici e con
scorci panoramici sull’Orrido in tempo per una tranquilla
visita del borgo occitano (belli la Parrocchiale e il Museo
dei Pels). Cena dal burbero e geniale cuoco Edo che tiene
corsi di cucina occitana in tutta Italia. Notte al Posto Tappa
presso la Locanda occitana del paese.

Ma 14 Elva - Ussolo 1355m 6h [+700, -600]
Traversata attraverso le molte borgate di cui è formata
Elva. Poi, oltre i crinali (da cui il panorama si allarga fino al
Monviso), si scende a Ussolo, paese della casa del
protagonista del film Il Vento fa il suo giro. Cena e notte al
Posto Tappa La Carlina.
Me 15 Ussolo – Chiappera 1619m 7h [+800 – 600]
Saliamo sul colle che apre la porta all’Alta Valle fino a
sfiorare i 2000m con panorami sui 3000 circostanti come
lo Chambeyron. Poi lunga traversata fino al posto tappa che ci accoglie per la cena e la notte.

Gi 16 Chiappera - Chialvetta 1500m 7h [+700, -900]
Tranquilla salita tra abeti bianchi e larici nella mattina.
Dopo pranzo si scende a Pratorotondo e Chialvetta
accompagnati dal fischio delle marmotte e dalle acque del
torrente (dove facciamo il bagno). Cena e notte in una
storica Locanda occitana gestita da un altro cuoco
d’eccezione, Rolando. Facoltativa passeggiata notturna
per raggiungere eventualmente un concerto di musica
occitana.

Ve 17 Chialvetta - Colle del Preit 2083m 5h [+800, -200]
Prima il paesaggio meraviglioso dell’altipiano della
Gardetta con marmotte e stelle alpine poi cena con
prodotti locali e notte in un vero agriturismo (qui viene
prodotto uno dei migliori burri del Piemonte).

Sa 18 Giro della Meja 7h [+950, -950]
Tappa di alta montagna ma per comode stradine e
sentieri. Si ammira la rocca della Meja in tutta la sua
bellezza. La sera rientriamo al nostro agriturismo. Tappa con zaino leggero.

Do 19 Colle del Preit - Macra
dopo colazione raggiungiamo
Macra con lo sherpa-bus (pulmino-taxi della Val Maira)
intorno alle ore 8.30. Proseguendo verso Cuneo vale la
pena fermarsi a Dronero per gustare gli squisiti dolci
droneresi.

Inizio: sa 11 alle 19.15 a Macra. Dalla stazione ferroviaria
di Cuneo (linea Savona-Torino) si prende (ore 18) il bus
della linea Benese (0171-692929) per Macra. Arrivare a
Cuneo con un certo anticipo perché il bus non aspetta. In
auto: lasciare l'auto a Macra: uscita Mondovì
dell'autostrada Torino-Savona, seguire Cuneo e poi
Dronero; da Dronero s’imbocca la Valle Maira fino a
Macra (da Cuneo 37 km).

Fine:
do 19 agosto a Macra alle 8,30. Da qui è possibile
proseguire in bus per Dronero e Cuneo (arrivo ore 10).

Cammino:
si cammina su strade forestali mulattiere e
sentieri di montagna per lo più ampi con qualche breve
tratto di salita ripida, senza difficoltà tecniche.

Notti:
agriturismo, locande, posti tappa sempre in camere
multiple da 4 a 15. Pasti: pranzo quasi sempre al sacco (a
volte possibile fare la spesa negli alimentari a volte
possiamo farci preparare picnic nelle strutture), cene e
colazioni nelle strutture ricettive. Sapori tipici: antipasti
alla piemontese, burro e formaggio di alpeggio, acciughe,
raviolos, tagliatelle di grano saraceno, agnello sambucano;
vini Dolcetto e Barbera, Barolo.

Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento da
escursionismo, borraccia, zaino, sacco lenzuolo. La lista
completa viene fornita all'iscrizione.

Difficoltà:
2+ su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino sulle spalle. Utile prepararsi con un po’ di allenamento ai dislivelli indicati.

Quota:
€ 210 da versare all'associazione. Iscrizione annuale
a TraTerraeCielo € 26 (comprende assicurazione). Spese
previste: € 395 Da portare con sé per mangiare, dormire e
sherpa bus. Sono calcolate accuratamente, tuttavia
suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a
variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in
base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del
momento.
Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU).
c/c postale n°12893558 (IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558, solo per bonifico)
c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256)
LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832  - info@viedeicanti.it